Archivi autore: Gianluca

Informazioni su Gianluca

Gianluca Cerioni nasce a Conegliano nel 1974 e lavora con passione nel mondo delle letture animate e del teatro dal 2001.

The Double Life Of Murphy O` Donnell

The Double Life of Murphy O’Donnell - Liberamente ispirato ad Act Without Words II di Samuel Beckett.

The Double Life of Murphy O’Donnell

 

The Double Life of Murphy O’Donnell

Liberamente ispirato ad Act Without Words II di Samuel Beckett.

 

Attori: Fabio Ganz, Gianluca Cerioni
Tromba: Alessio Faraon
Sax alto: Davide Lorenzon
Sax baritono e violino (in scena): Ivan Pilat
Sintetizzatori analogici: Alessandro Fiorin Damiani
Percussioni: Giosuè Possamai
Clarinetti, regia e direzione: Alberto Collodel

 

Trattasi di uno spettacolo concepito per due mimi e un piccolo ensemble musicale.
Percussioni, elettronica analogica, sax baritono, sax alto, tromba e clarinetti, andranno ad interagire con gli attori in uno scenario volutamente minimalista, fortemente illuminato da una luce bianca.
Non vi è trama, soltanto la rappresentazione senza fronzoli dello sdoppiamento psicosomatico dell’uomo Murphy. Debitamente pungolato, il nostro eroe si catapulta nella realtà mostrandoci vizi, consuetudini e patologie dell’uomo del XX secolo.
Lo spettacolo ha una struttura circolare ed il continuo ripetersi dei gesti quotidiani fa da contrappunto ad una tessitura musicale fortemente caratterizzata da un alto tasso di improvvisazione.


Condividi

Piccolo Teatro “La Fenice”

 

Logo piccolo teatro La Fenice

Logo piccolo teatro La Fenice

 

con

Gianluca Cerioni e Livio Vianello


piccolo teatro La Fenice - riproduzione

piccolo teatro La Fenice

Ingresso al palchetto reale de La Fenice

Ingresso al palchetto reale

Da una grande scatola spuntano delle piccole gambe che la sospendono in aria; su un lato della scatola è disegnata la facciata ridotta del GRAN TEATRO LA FENICE di Venezia.

Un attore invita il pubblico ad entrare nella scatola. Ma può entrare una persona in una scatola?

Sì, se nella scatola entra solo la testa!

Effetto luci sul volto dell'attore

Ambiente luci reale

Si apre il sipario ed appare la testa dell'attore

Si apre il sipario

Vista sul palcoscenico dal palchetto reale

Vista sul palcoscenico

 

 

 

 

 

Dopo il primo momento di stupore, parte il sonoro: i musicisti scaldano i loro strumenti, le luci si abbassano gradualmente, si apre il sipario, l’orchestra intona le note di un’aria d’opera e quando sta per entrare la voce… entra nello spazio scenico la testa dell’attore che canterà l’aria (in playback) giocando sulla sorpresa e sulla vicinanza fisica attore/spettatore.

Festa di via Caprera a Vittorio Veneto 2010

Vittorio Veneto 2010

Vista esterno teatrino/attore/spettatore

Esterno attore/spettatore

I due attori e il teatrino

I due attori

 

 

 

 

 

Le proposte variano dall’opera cantata in playback (Verdi o Mozart), alle filastrocche per bambini o ancora il primo canto dell’Inferno di Dante; qualunque sia la scelta, la durata non supera il minuto.

Con il teatrino girano due attori, Gianluca Cerioni e Livio Vianello,
che si alternano nella recitazione e nel sistemare lo spettatore.

Esigenze tecniche:

l’azione è rivolta ad uno spettatore per volta ed è replicabile decine di volte
in una giornata, ha necessità di uno spazio agibile di almeno m. 3 di profondità,
m. 3 di larghezza ed eventuale presa di corrente 230V.
Luogo d’esecuzione lontano da band musicali o altre fonti sonore amplificate.

Fascia d’età consigliata: per tutti

Luoghi che il teatrino ha visitato:
  • Teatro della Cavallerizza Reale a Torino, omaggio a Samuel Beckett
  • Ferrara Buskers, Faenza Buskers
  • un po’ di corti, cortili, piazze, viali e palazzi storici del Veneto

 

Info:

Clicca qui per contattarmi via email

o telefonami al numero 3389061472

 

Condividi